Vaccinazione contro la polio, il seminario del Rotary Club racconta all’Aquila una battaglia sempre attuale
Vaccinazione contro la polio, un seminario il 17 ottobre all’Aquila traccerà un quadro dell’importanza di una battaglia scientifica e di civiltà e la stretta connessione con l’attualità, a cominciare dalla guerra nella striscia di Gaza.
In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale della Polio, il Rotary Club dell’Aquila, d’intesa con il Dipartimento di Medicina Interna, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, organizza per il 17 ottobre alle ore 10:30 presso il Blocco XI di Coppito, aula D4.8 il seminario scientifico informativo dal titolo: “La vaccinazione vince contro la polio e ferma (temporaneamente) la guerra nella striscia di Gaza”.

In questo giorno viene ricordato il ruolo fondamentale che la Fondazione Rotary Internazionale ha avuto e ha nella eradicazione, quasi totale, nel mondo della poliomielite attraverso la vaccinazione di milioni di bambini di ogni continente. La ricorrenza è particolarmente sentita in questo momento storico in quanto l’OMS ha proposto e ottenuto la temporanea interruzione dei combattimenti nella striscia di Gaza a causa dell’insorgenza di nuovi casi di poliomielite. Durante la tregua è stato possibile somministrare più di 64.000 dosi di vaccino ai bambini di quel martoriato angolo di mondo.
Il seminario, rivolto soprattutto alle studentesse e agli studenti dell’area sanitaria, affronta il ruolo straordinario dei vaccini come rimedi salva vita.
Dopo i saluti della Direttrice del Dipartimento MeSVA, prof.ssa Anna Cimini, del presidente del Rotary Club L’Aquila, Nicoletta Proietti, del presidente dell’Ordine dei Medici, Mario Giannoni, interverranno la dottoressa Rossella Iannarelli e il professore Massimo Casacchia, organizzatore del seminario, che racconteranno del ruolo straordinario del Rotary nell’eradicazione della polio. Di seguito gli interventi dei professori Stefano Necozione e Mario Muselli sul fenomeno della esitazione vaccinale per arrivare alla relazione del dottor Alessandro Grimaldi, primario di malattie infettive e prossimo presidente del consiglio dell’ordine dei medici della provincia dell’Aquila, che parlerà della storia della vaccinazione contro la polio e dell’importanza di monitorare la salute delle popolazioni per prevenire, attraverso le vaccinazioni, l’insorgenza di malattie come la polio che non hanno una loro terapia specifica.